Come possiamo ritrovare la motivazione quando è al minimo, dopo una grande crisi o un periodo di inattività? La mancanza di motivazione è l’ostacolo principale al raggiungimento dei propri obiettivi, è qui che sta la chiave del cambiamento e del successo a lungo termine .

Anche se i tuoi obiettivi sono entusiasmanti e vuoi davvero impegnarti per raggiungerli, arriverà inevitabilmente un giorno in cui sentirai fatica e mancanza di passione. Ma come fare per rimanere motivato? Come mantenere questo entusiasmo fino al successo e al raggiungimento dei tuoi obiettivi?  Vediamolo insieme.

7 consigni utili a trovare la motivazione

Di seguito 7 consigli che potranno esserti utili.

1. I tuoi obiettivi devono davvero emozionarti!

Cominciamo dalla fine: se sei veramente ispirato dai tuoi obiettivi, questi ti attireranno come una calamita e ti metteranno in moto. Il viaggio che inizi e le tappe che attraversi dipendono dalla tua destinazione. Se ti poni un obiettivo in cui in fondo non credi, è probabile che ti arrenderai alla prima difficoltà. Un traguardo che non ha radici profonde verrà spazzato via al primo colpo di vento. Se invece il tuo obiettivo ti eccita, è allineato ai tuoi valori, a chi sei , sarà più difficile sradicarlo e le tue possibilità di successo saranno maggiori. I tuoi obiettivi devono corrispondere alle aspirazioni profonde che hai, ai sogni nascosti nel cassetto da molto tempo, alle avventure che possono mobilitare tutto il tuo essere.

2. Punta in basso (all’inizio)

Il tuo obiettivo deve essere necessariamente stimolante e motivante, ma attenzione: non ti consiglio di prefiggerti un obiettivo troppo poco ambizioso, ma semplicemente, all’inizio,  è consigliabile puntare a un obiettivo che si è in grado di raggiungere . Se non ti alleni da 6 mesi, e decidi di andare in palestra tutti i giorni, funzionerà per una settimana e poi ti stancherai, il tuo corpo ti dirà di fermarti e ti farai male. Invece, fissa un obiettivo di 2 volte a settimana, quindi dopo un mese di successo, passa a 3 volte a settimana, ecc. Raggiungere gli obiettivi è gratificante. Non impostare il livello troppo alto, raggiungi i tuoi obiettivi e fai il passo successivo: diventerai dipendente dal successo!

3. Inizia da qualche parte, dove vuoi, ma inizia

Il tuo scopo in realtà ti motiva, molto bene. Se hai fissato un obiettivo ragionevole, è ancora meglio. Ma la pianificazione non è tutto, ora dobbiamo agire il più rapidamente possibile. No, non domani, adesso!

Un viaggio di mille miglia inizia sempre con un primo passo. (Lao Tzù)

Molti  dicono che “ inizieranno la prossima settimana ”, “ inizieranno da gennaio ” o “ inizieranno domani ”. Ma cosa impedisce loro di iniziare subito? Niente, a priori! ” Dalla settimana prossima, farò meditazione due volte a settimana “. Perché non meditare oggi? Sarà sempre una vittoria! Siamo tutti potenziali procrastinatori e dobbiamo combattere questa tendenza a procrastinare. Il segreto per rimanere motivati ​​o ritrovare la motivazione è metterlo in atto . Invierai un segnale forte a te stesso e creerai un circolo virtuoso di motivazione e azione. Lavorando!

4. Parla dei tuoi obiettivi

Non stare da solo. Parla ai tuoi amici dei tuoi obiettivi, alle persone che sono come te, che condividono gli stessi obiettivi. Condividi le tue esperienze, i tuoi dubbi, raccogli feedback da persone che erano al tuo stesso livello qualche tempo fa.

Tra i tanti fattori motivanti, il fattore umano gioca un ruolo molto importante. Il tuo entourage ti incoraggerà a realizzare i tuoi obiettivi. Non importa che non siano esperti in materia, ti aiuteranno a ritrovare la tua motivazione e ti supporteranno quando ti senti meno bene. Condividendo i tuoi obiettivi con chi ti circonda, li rendi più reali e questo ti mette un po’ di pressione positiva . Diversi studi hanno dimostrato che è più probabile che tu abbia successo se condividi i tuoi obiettivi con chi ti circonda. In un articolo del 2013 , Forbes ha citato uno studio che mostrava che le persone che non condividevano i propri obiettivi li raggiungevano meno del 50% delle volte, mentre coloro che lo facevano, al contrario, raggiungevano i propri obiettivi quasi il 75% delle volte .

5. Non aver paura di ridimensionare i tuoi obiettivi

I tuoi obiettivi non devono essere scolpiti nella pietra. Devono essere rivisti regolarmente man mano che vengono raggiunti (o meno) e la situazione evolve. Se ritieni di essere eccessivamente ambizioso nel fissare il tuo obiettivo, ridimensionalo. Lo raggiungerai più facilmente e creerai un circolo virtuoso.

6. Tieni traccia dei tuoi progressi regolarmente

Ottenere feedback sulla tua performance è intrinsecamente motivante. È quindi essenziale monitorarne l’andamento. Se ti poni obiettivi quantificati e compili le attività corrispondenti – anch’esse quantificate – potrai quindi confrontare dove ti trovi rispetto all’obiettivo in questione. Tieni un diario in cui registri i tuoi progressi, controlla regolarmente dove sei e cosa hai realizzato finora. L’obiettivo: mantenere abitudini positive!

Monitorando regolarmente le tue attività e analizzando i tuoi risultati, come la frequenza dei tuoi allenamenti, il numero di libri che leggi all’anno o i litri di acqua che bevi al giorno, imparerai a conoscerti meglio. Questo è un passo fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi . Affronta la persona che sei. Analizza le tue prestazioni. E sfida te stesso a fare ancora meglio!

7. Non giudicarti

Stabilire nuove abitudini non è una passeggiata. Né è un processo lineare. A volte, dopo una buona fase di successo, arrivano momenti un po’ meno buoni. In momenti come questi, tieni presente che i cali momentanei fanno parte del processo. Sì, è frustrante avere la sensazione di “regredire”. Ma se ci giudichiamo troppo duramente in questi momenti, rischiamo di arrenderci definitivamente, piuttosto che accettare che ci saranno sicuramente alti e bassi prima di arrivarci.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *