Il tuo bambino porta a casa un pagellino pieno di voti bassi. Il tuo cane ha appena morso il vicino e il lavandino della cucina non funziona più. Senti che lo stress sta prendendo il sopravvento. Di conseguenza, ti ritrovi a rigirarti nel letto di notte, incapace di ottenere un sonno riposante. È davvero un peccato, perché il sonno può ricaricare le tue energie, permettendoti di affrontare meglio gli stress della vita.

Le diverse forme dell’insonnia da stress

L’insonnia indotta dallo stress può manifestarsi in vari modi. Potresti avere difficoltà ad addormentarti inizialmente. Oppure potresti svegliarti molte ore prima del dovuto. Potresti ritrovarti a svegliarti diverse volte durante la notte o sentirti stanco al risveglio perché non hai dormito bene.

È importante ricordare che non sei solo. Praticamente tutti soffrono di insonnia ad un certo punto della loro vita. Detto ciò, affrontare l’insonnia può essere estenuante. Potresti sentirti esausto durante il giorno e avere difficoltà a concentrarti. Potresti ricorrere al caffè per restare sveglio durante il giorno, il che può portare a un senso di inquietudine. Potresti anche provare a fare un pisolino a metà mattina o nel tardo pomeriggio, solo per scoprire che poi hai di nuovo difficoltà a dormire di notte.

Cause e rimedi dell’insonnia da stress

Sebbene l’età avanzata, la depressione e l’abuso di sostanze possano portare all’insonnia, possiamo dire che la causa più comune è lo stress. Se la tua insonnia persiste per una settimana, dovresti contattare il tuo medico. Potrebbe prescriverti dei farmaci per aiutarti a addormentarti più velocemente. Ma sappi che esistono anche altre tecniche per affrontare l’insonnia legata allo stress.

Consigli per migliorare il sonno

Innanzitutto, cerca di determinare la causa principale del tuo stress. Potrebbe riguardare il lavoro, la vita domestica o persino alcune delle tue attività ricreative. Poi, cerca di capire se hai troppi impegni. Riducendoli, potresti riuscire a ridurre notevolmente il tuo livello di stress. Poi, affronta il problema. Come puoi migliorare una situazione stressante? Potrebbe essere necessario un cambio di mentalità o una soluzione fuori dagli schemi.

Ci sono anche passi concreti che puoi intraprendere per migliorare il tuo sonno. Assicurati, ad esempio, che la tua camera da letto sia propizia al riposo. Questo significa scegliere la biancheria da letto più confortevole possibile, decorare la tua stanza con colori tenui ed eliminare ogni forma di disordine o lavori in corso.

Un altro suggerimento utile è stabilire una routine regolare prima di andare a letto. Questo potrebbe includere un bagno rilassante o bere del latte prima di coricarsi. Inoltre, prova a svegliarti alla stessa ora ogni mattina per seguire un percorso costante. Infine, evita di consumare bevande con caffeina o alcolici dopo cena.

La pericolosità dell’insonnia

L’insonnia è uno degli effetti collaterali più pericolosi dello stress. Può privarti della tua energia, forza e resistenza. Può rendere difficili anche le attività più semplici durante il giorno. In alcuni casi, può persino evolversi in una profonda depressione. Se ti accorgi di avere difficoltà ad addormentarti di notte, interveni subito. Non aspettare che il tuo corpo subisca gli effetti del continuo privarsi del sonno notte dopo notte. Più sei proattivo, maggiore sarà la probabilità che tu possa contrastare l’insonnia e lo stress che ne consegue. Riposato e rigenerato, sarai pronto ad affrontare le sfide quotidiane una volta che avrai dormito adeguatamente.