L’autostima, come la felicità, è uno stato mentale. Può farti sentire felice, allegro e fiducioso. Può anche farti sentire inutile, non desiderato e debole. L’autostima può essere paragonata a una potente batteria. Quando la batteria è carica, l’individuo si sente fiducioso e pronto ad affrontare tutto; quando la batteria è scarica, l’individuo si sente a terra e vuole nascondersi.

Autostima Sana
È evidente che individui con bassa autostima rischiano di perdere l’occasione per raggiungere la realizzazione personale nella vita. Affronteranno ogni problema con mancanza di fiducia anche se potrebbero essere pienamente capaci di svolgere un compito. Ecco perché l’autostima è considerata la base della fiducia in se stessi: essa dà all’individuo quella fiducia extra che fa la differenza tra chi raggiunge i suoi obiettivi e chi fallisce.
Quindi, come fai ad instillare un senso di fiducia in te stesso? Faresti un grande errore se iniziassi a vederti come la persona più importante nel tuo campo. Questa non può essere chiamata autostima o fiducia in se stessi. Al contrario, è arroganza e, come tutti sanno, l’arroganza è una qualità pericolosa in quanto generatrice di una falsa fiducia, che spesso diventa fonte di guai.
Accettare se Stessi
Quello che ti serve è un’autostima sana. Significa che dovresti vederti come un individuo che è alla pari con i suoi coetanei, che non ha nulla di cui vergognarsi, e che affronta tutte le questioni con un approccio positivo. Avere una sana autostima significa anche che sei capace di distinguere tra umiltà e auto-annullamento, tra arroganza e modestia, tra autocompiacimento e iperattività.
Per fare ciò, devi imparare ad accettarti come qualsiasi altro individuo che avrà punti di forza e debolezze, che avrà giorni buoni e giorni cattivi. Devi imparare a cavalcare il bene e il male. Più importante ancora, devi credere nel cliché che c’è sempre luce alla fine del tunnel. Questo ti darà la fiducia di cui ogni individuo ha bisogno nei momenti difficili.
Evita le Emozioni Negative
Coloro che si siedono e si lamentano non possono mai sentirsi felici. Lo stesso vale per coloro che incolpano il destino per i loro mali. Le loro energie sono consumate da emozioni negative. Queste emozioni sono come un vortice. Ti succhiano sempre più profondamente fino a che perdi ogni apparenza di rispetto di sé e fiducia in se stessi.
Non permettere a errori o fallimenti di sopraffarti. Allo stesso modo, non permettere al senso di colpa di rovinare la tua felicità. Accetta i tuoi errori. Ti farà sentire molto meglio. Devi sempre ricordare che perdi l’autostima quando cerchi di fuggire da problemi e sfide. Un tale comportamento ti rende debole e causa anche un calo della tua autostima. Al contrario, la tua autostima sale quando superi una situazione difficile.
Valorizza la tua Autostima
Un’altra cosa importante riguardo l’autostima è la necessità di vederla come un’entità singola. Molte persone traggono grande felicità dai loro successi. La loro autostima sale quando sono in compagnia di persone che riconoscono il loro successo. Tuttavia, la stessa autostima scende quando sono in un gruppo familiare dove non sono accettati con lo stesso grado di calore. Si sentono infelici e trascurati e evitano di mescolarsi con i membri della loro famiglia. Questo rosicchierà l’autostima di un individuo fino a renderlo solitario e infelice. Inoltre, potrà influire anche sulla vita professionale in un momento o nell’altro.
Per migliorare la tua autostima, devi anche essere giusto con te stesso. Molto spesso gli individui sono molto severi con se stessi quando le cose vanno male, cadono in uno stato di depressione e permettono al senso di colpa di consumarli. È abbastanza possibile che la loro decisione abbia portato sfortuna a una famiglia o a una azienda che aveva fiducia in loro. Ma la reazione spropositata non cambierà le cose. Tutti gli individui devono giudicare le loro azioni in modo congruo ed equilibrato. L’autoflagellazione è la peggior forma di sconfitta: ci indebolisce e distrugge la nostra autostima.