Il mentoring non deve necessariamente essere un processo o un’attività complicata. Una volta adattato ad una specifica esigenza, può trasformarsi in un metodo estremamente semplice ed efficace da implementare, e facile da utilizzare una volta istituito. Sebbene sia composto da determinati processi e procedure, il mentoring può essere paragonato a un’arte raffinata, richiedendo una buona dose di creatività nella sua progettazione e attuazione. È, inoltre, una pratica che necessita di flessibilità e adattabilità, spingendo i partecipanti a guardare oltre la mera serie di tecniche per applicarla in modo efficace.

Perché utilizzare programmi di mentoring

In molte organizzazioni, spesso esiste uno scarto tra le reali necessità degli individui e le prassi stabilite. A seconda di quanto l’organizzazione lavori per colmare questa lacuna, la differenza può essere maggiore o minore. Il ruolo del mentoring è chiudere questa lacuna, consentendo a personale, dipendenti o studenti di accedere a risorse che li aiutino a migliorare le loro competenze e abilità.

Il mentoring serve anche ad aumentare la qualità del capitale intellettuale di un’organizzazione, permettendo ai dipendenti di essere formati in modo da soddisfare standard prestabiliti in termini di qualifiche e competenze tecniche. È uno strumento eccellente anche per migliorare gli standard di servizio all’interno di un’organizzazione. Come strumento di reclutamento e fidelizzazione, il mentoring si rivela altresì efficace, permettendo alle aziende di attrarre dipendenti di qualità, fornendo ai nuovi arrivati i mezzi per adattarsi bene al loro nuovo ambiente.

L’arte raffinata del mentoring

Quando si pensa al mentoring, spesso lo si vede come un mezzo per trasferire conoscenza. Tuttavia, è molto di più di questo. Scegliere, progettare e implementare un programma di mentoring spesso richiede soluzioni inventive per renderlo attraente, attuale, aggiornato e utile. Si è dimostrato un metodo molto efficace nel migliorare i processi aziendali ed è diventato uno degli aspetti più apprezzati in molte organizzazioni.

Il Matching

La principale preoccupazione del mentoring è l’abbinamento, che richiede pazienza e immaginazione da parte dell’amministratore. Avere una buona corrispondenza tra mentore e mentee è cruciale per il successo del programma. Se l’abbinamento è ben fatto, entrambe le parti beneficeranno di una relazione forte e reciprocamente gratificante. Se l’abbinamento non va a buon fine, una o entrambe le parti potrebbero soffrire di apprendimento negativo o sentirsi frustrate.

Per questo motivo, gli amministratori che desiderano implementare un sistema di mentoring efficace dovrebbero trovare modi creativi per determinare le qualifiche di corrispondenza tra il mentore e il suo mentee. Alcuni fattori, come il temperamento, le caratteristiche personali, i valori, le filosofie o gli obiettivi simili possono influenzare la relazione. Non esiste uno standard fisso per l’abbinamento, rendendo fondamentale per chi desidera implementare il programma essere in grado di applicare una certa adattabilità e immaginazione nel determinare un abbinamento di successo.

Tenere aggiornato il sistema di mentoring

Un programma di mentoring ha bisogno di essere sempre attuale per rimanere interessante. Implementare un programma obsoleto può avere risultati disastrosi. Come l’arte, il mentoring deve rimanere dinamico e accattivante, mantenendo alto l’interesse dei partecipanti, dando così un motivo in più per utilizzare il programma.

Stabilire un programma di mentoring di successo

Il mentoring, come l’arte raffinata, deve rimanere rilevante ed essere una fonte efficace di motivazione. Pertanto, deve subire miglioramenti lungo il percorso e deve essere aperto ai cambiamenti. Il miglior modo per determinare il successo del programma di mentoring è confrontare gli obiettivi iniziali del sistema con i risultati ottenuti. Ciò può essere fatto attraverso feedback e valutazioni, consentendo ai partecipanti di commentare i punti di forza e le debolezze del programma. Senza un sistema di feedback ben definito, sarà difficile quantificare l’efficacia del mentoring all’interno di un’organizzazione e quindi valutare il suo successo.