È importante comprendere il ciclo del sonno per capire il processo del sognare. Prima di poter raccogliere informazioni dai nostri sogni, dobbiamo capire da dove provengono questi sogni, e per fare ciò dobbiamo comprendere le varie fasi del sonno e come si collegano tra loro.

Il ciclo del sonno è composto da quattro fasi distinte, e ogni persona attraversa tutte e quattro le fasi ogni notte. La durata di ciascun ciclo varia da persona a persona, ma ogni essere umano sperimenta tutte e quattro le fasi del sonno ogni notte.
In generale, i sogni che sono più probabili da ricordare sono quelli che avvengono più vicino al risveglio. I sogni che avvengono più presto nella notte non sono quasi mai ricordati, con l’eccezione di quei sogni che sono abbastanza inquietanti da svegliare il sognatore. Se un sognatore si sveglia nel mezzo del sonno REM, come accade quando si fa un incubo particolarmente vivido o si sogna di cadere, è molto probabile che ricorderà vividamente ogni dettaglio del sogno.
Le Fasi del Ciclo del Sonno
Esaminiamo le quattro fasi distinte del sonno, iniziando, logicamente, dalla fase uno.
Fase 1:
La fase iniziale del sonno è un sonno molto leggero, e il minimo disturbo può svegliare il sognatore in questa fase. La prima fase del sonno dura solitamente solo pochi minuti, e la maggior parte dei dormienti passa rapidamente alla fase due.
Fase 2:
La seconda fase del sonno è molto più profonda, ed è molto più difficile svegliare il dormiente a questo punto. Sebbene lo stato onirico inizi nella fase due, di solito non ci sono immagini chiaramente formate a questo punto. I sogni in questa fase consistono principalmente in idee e immagini vaghe che fluttuano nella mente. Dopo la fase due, il sognatore passa rapidamente alla fase tre.
Fase 3:
La terza fase del sonno è ancora più profonda della seconda. In questa fase, i muscoli del corpo del dormiente si sono rilassati, e sia la frequenza cardiaca che la frequenza respiratoria sono rallentate. Anche la pressione sanguigna del dormiente diminuisce a questo punto, e la respirazione è tipicamente uniforme e costante. Un dormiente nella fase tre del sonno è molto difficile da svegliare, e tipicamente il risveglio può essere ottenuto solo da un rumore molto forte o chiamando ripetutamente il nome del dormiente.
Fase 4:
La fase quattro è la fase del sonno più profonda, ed è quella in cui avviene la maggior parte dei sogni. Durante questa fase del sonno, è quasi impossibile svegliare il dormiente. Durante la fase quattro del sonno, il dormiente entra ed esce più volte dal sonno REM (movimento rapido degli occhi). È durante il sonno REM che si verifica il sognare. Gli occhi si muovono rapidamente avanti e indietro sotto le palpebre, il battito cardiaco e la respirazione aumentano, e l’attività delle onde cerebrali si intensifica. Infatti, gli studi hanno dimostrato che l’attività delle onde cerebrali è più alta durante il sonno REM rispetto allo stato di coscienza normale.