Il settore della terapia logopedica è un corpo di conoscenza vagamente compreso da pochi. La maggior parte delle persone non sa che esiste una differenza tra la terapia del linguaggio e quella della parola. In realtà, il termine “terapia del linguaggio e della parola” è ampiamente utilizzato, poiché i problemi del linguaggio e della parola coesistono la maggior parte delle volte.

Differenza tra Terapia del Linguaggio e della Parola

La realtà è che la terapia del linguaggio e quella della parola differiscono in alcune aree chiave. Si differenziano per i problemi che mirano a trattare e le tecniche e le attività utilizzate durante la terapia, anche se ci sono momenti in cui queste attività vengono svolte simultaneamente, per affrontare due problemi contemporaneamente.

Terapia della Parola

La terapia della parola si concentra sui problemi di pronuncia. Questi problemi riguardano il modo o la maniera in cui una persona parla e possono essere categorizzati in tre tipi generali. In primo luogo, i disturbi della voce o della risonanza. In secondo luogo, i disturbi dell’articolazione. E, infine, i disturbi della fluenza.

I disturbi della voce riguardano problemi con la laringe. Questi possono essere dovuti a malfunzionamenti fisiologici, differenze anatomiche, affaticamento o problemi neurologici. Alcuni disturbi della voce presentano problemi di tono, volume e tonalità. Anche la presenza di una voce fioca, roca, nasale o debole è possibile.

I disturbi dell’articolazione, invece, riguardano il modo in cui una persona parla. Il problema deriva dagli articolatori: lingua, denti, palato duro, palato molle, mandibola e guance. A causa di debolezza o malfunzionamenti fisiologici di uno degli articolatori, può risultare un discorso distorto o incomprensibile.

I disturbi della fluenza riguardano problemi relativi alla fluidità con cui una persona parla. Può darsi che parli troppo velocemente o troppo lentamente. La balbuzie e la verbosità sono due dei principali problemi di fluenza che i terapisti della parola affrontano.

Le attività di terapia della parola includono esercizi per esercitare la parola. Poiché spesso sono presenti muscoli deboli, la terapia mira ad attività che possano rinforzare questi muscoli. Vengono inoltre insegnate diverse strategie compensative, in modo che il paziente possa compensare le abilità verbali perdute.

Terapia del Linguaggio

La terapia del linguaggio si occupa principalmente dei problemi relativi al linguaggio interno, al linguaggio recettivo ed espressivo. Le difficoltà cognitive possono essere la principale causa dei problemi di linguaggio. A differenza dei disturbi della parola, che mostrano differenze fisiche, la maggior parte dei disturbi del linguaggio è dovuta a problemi del cervello nella elaborazione del linguaggio.

I problemi di linguaggio recettivo riguardano difficoltà nel comprendere il linguaggio ricevuto, come ciò che le altre persone dicono o la comprensione di dati scritti. I problemi di linguaggio espressivo, invece, riguardano difficoltà nell’esprimersi: si può avere difficoltà a sapere quali parole utilizzare sia verbalmente che per iscritto.

I problemi basati sul linguaggio vengono solitamente trattati attraverso esercizi mentali. Si utilizzano spesso manuali per praticare e sviluppare abilità linguistiche. Nei bambini molto piccoli, si utilizza la terapia ludica per sviluppare il linguaggio interno, così che in seguito il terapeuta possa concentrarsi sul miglioramento del linguaggio recettivo ed espressivo.

In alcuni casi, possono essere presenti sia problemi di linguaggio che di parola. Questo è particolarmente vero per gli individui che hanno avuto lesioni cerebrali traumatiche o incidenti che hanno avuto un impatto sul cervello. Questi individui possono manifestare problemi fisiologici a causa di nervi danneggiati che portano a problemi di articolazione o voce e possono anche avere problemi di linguaggio come l’afasia, in particolare se il loro cervello è stato colpito nelle aree del linguaggio.

In definitiva, la terapia logopedica si concentra su problemi legati alla parola e al linguaggio. Mentre la terapia della parola affronta problemi fisici come la pronuncia, la terapia del linguaggio si occupa di problemi cognitivi legati alla comprensione ed espressione del linguaggio. Entrambe le terapie sono essenziali per affrontare diverse sfide comunicative.