La relazione tra mentore e discepolo

Il compito principale di un mentore è assistere il suo discepolo nell’ottenimento dei suoi obiettivi. Anche se un mentore può imparare molto insegnando e guidando, è fondamentale che la relazione tra questi e il discepolo sia centrata sul discepolo. Il mentore dovrebbe ascoltare, guidare e sfidare il discepolo ad esprimersi al meglio nel suo lavoro.

Un programma di tutoraggio richiede un contatto frequente tra mentore e discepolo per mantenere aperte le linee di comunicazione. È una relazione interattiva in cui entrambe le parti possono contribuire alla crescita personale e professionale dell’altra. È importante capire che il mentoring è diverso dalla consulenza e non si tratta di una semplice amicizia; è uno strumento per lo sviluppo personale e professionale.

Mentoring formale e informale

Chiunque può assumere il ruolo di mentore o discepolo senza partecipare a un programma formale. Ad esempio, una conversazione con uno sconosciuto in autobus può diventare un’occasione di apprendimento: questo tipo di evento è anche noto come mentoring informale. Questa forma di mentoring spesso accade spontaneamente ed è altrettanto preziosa quanto un programma formale.

Il mentoring formale, invece, prevede una relazione riconosciuta tra mentore e discepolo. Richiede impegno di tempo ed energia da entrambe le parti per condividere e apprendere reciprocamente. Questo tipo di programma può essere legato a un progetto specifico o a un periodo di tempo definito.

Come trovare il mentore giusto

Un cattivo mentore può essere peggiore dell’assenza di un mentore. Per questo, è essenziale dedicare tempo ed energia nella ricerca del mentore adatto, in linea con le proprie esigenze, personalità e stile di apprendimento. Occorre considerare diverse domande prima di decidere:

Porre queste domande prima di iniziare un programma di mentoring è essenziale per ottenere il massimo beneficio. È altrettanto importante stabilire una comunicazione chiara sin dall’inizio, definendo aspettative e obiettivi.

Conclusione del programma di mentoring

Ogni esperienza ha una sua fine. Non è possibile proseguire con il mentoring indefinitamente. Anche se è possibile mantenere contatti sporadici con il proprio mentore, l’obbligo reciproco può diventare un peso dopo la conclusione del programma.

È fondamentale riconoscere i progressi fatti e ringraziarsi reciprocamente per il tempo e l’energia investiti. Anche al termine del programma, il mentore può continuare a supportare il discepolo, rimanendo un punto di riferimento nella sua vita.