Allenamento Uditivo
Nell’approccio motorio o tradizionale alla terapia del linguaggio, la struttura e l’esercizio pratico sono elementi centrali. Questo include tecniche come l’allenamento uditivo, che sfrutta immagini e giochi come stimoli motivazionali.
Esercizio delle Strutture Motorie Orali
L’esercizio delle strutture motorie orali entra in gioco quando un’analisi rivela debolezza muscolare o spasticità.
Posizionamento Fonetico
Le tecniche di posizionamento fonetico offrono descrizioni o istruzioni verbali dettagliate sulle posizioni articolatorie e sui movimenti per i suoni target. Questo approccio viene spesso utilizzato insieme a indizi visivi, uditivi, tattili e cinestesici.
Approccio Sensomotorio Modificato di Weiner
Un’altra tecnica sotto questo approccio è l’approccio sensomotorio modificato di Weiner, che associa una parola in cui il suono target è corretto nella posizione finale con una parola in cui lo stesso suono è errato nella posizione iniziale. Le parole vengono prodotte senza una pausa per facilitare l’assimilazione del suono prodotto in modo errato.
Sillabificazione e Incatenamento
La sillabificazione, che prevede la produzione sillaba per sillaba delle parole, è utilizzata per affrontare la cancellazione della sillaba debole, ovvero la cancellazione della sillaba in una parola che è la meno accentata. Una tecnica strettamente correlata alla sillabificazione è l’incatenamento. Il terapista chiede prima al paziente di pronunciare l’intera parola. Se pronuncia in modo errato una sillaba, il terapista istruisce il paziente a guardare le sue labbra mentre produce la parola sillaba per sillaba, con il paziente che lo segue dopo ogni sillaba fino a che non produce la parola nello stesso modo in cui lo ha fatto il terapista.

Approccio Cognitivo-Linguistico alla Terapia del Linguaggio
Bombardamento Uditivo
Sotto l’approccio cognitivo-linguistico, il bombardamento uditivo, o approccio a cicli, prevede che il paziente venga “bombardato” con i fonemi che deve imparare, senza che lui ne sia consapevole.
Bombardamento Uditivo con PACT
Il bombardamento uditivo con PACT (Parents and Children Together) non enfatizza la produzione, e può utilizzare parole stravaganti che contengono i fonemi target.
Approccio a Cicli Modificati
L’approccio a cicli modificati richiede che il clinico faccia errori lessicali voluti e ovvi nelle parole che contengono fonemi target, in modo da far correggere il clinico dal paziente, producendo così il suono target.
Terapia a Contrasto Minimo
La terapia a contrasto minimo, d’altro canto, contrappone la presenza e l’assenza di fonemi, stabilendo anche la differenza tra i fonemi.
Conclusione
In sintesi, gli approcci motorio e cognitivo-linguistico nella terapia del linguaggio offrono un’ampia gamma di procedure e tecniche per aiutare i pazienti con disturbi del linguaggio. Mentre l’approccio motorio enfatizza gli esercizi e l’accuratezza della produzione dei suoni, l’approccio cognitivo-linguistico si concentra sull’aspetto percettivo e interattivo, offrendo un percorso diverso per raggiungere l’obiettivo finale della comunicazione efficace.