Un Ricordo Indimenticabile
Puoi ricordare chiaramente il giorno in cui tuo padre ti ha portato a fare il tuo primo giro in bicicletta. Era una giornata autunnale frizzante e il sole splendeva. Ricordi la sua mano che guidava dolcemente la tua bicicletta lungo la strada accanto al tuo palazzo. Ricordi perfino il suo sorriso quando hai iniziato a guidare la tua bici da solo.
Confrontarsi con la Realtà della Perdita
Il ricordo rimane con te mentre inizi a fare le preparazioni per il funerale di tuo padre. Ha avuto una lunga malattia, il cancro, e sapevi che la fine sarebbe arrivata presto. Tuttavia, adesso pensi che nulla avrebbe potuto prepararti per il giorno in cui è realmente morto. Anche se prevedevi un periodo di lutto, non ti sei reso conto che avresti incontrato molto stress a seguito della sua morte. Potresti essere sorpreso, addirittura scioccato dalla quantità di stress che senti.
La Morte e lo Stress
Raramente associamo la morte allo stress, ma la perdita di una persona cara è uno degli eventi più stressanti che possano accadere nelle nostre vite. Che si tratti della morte di un genitore, di un coniuge, di un figlio, di un fratello o sorella, o di un amico molto caro, la morte ci rende ansiosi – non solo per la nostra perdita, ma anche per la nostra stessa mortalità. L’aspetto più stressante della morte potrebbe essere la paura dell’ignoto: potresti non sapere cosa aspettarti e ti chiedi come affronterai il prossimo ostacolo che si presenterà.

Gestire lo Stress legato alla Morte
La cosa più importante che puoi fare per affrontare lo stress legato alla morte è riconoscerlo per quello che è. Realizza che è perfettamente naturale per te sentirsi preoccupato e ansioso durante questo periodo difficile. Prova a concederti del tempo per fermarti e riflettere. Non sentirti come se dovessi “superare in fretta” la morte. Concederti il tempo di metabolizzare il lutto dovrebbe aiutare a ridurre il tuo livello di stress e renderti una persona più sana dal punto di vista emotivo.
Attività Positive in Memoria del Caro
Una cosa che puoi fare per aiutarti a gestire lo stress è fare qualcosa di positivo per ricordare la persona cara. Ad esempio, considera l’idea di piantare un albero, fare una donazione all’ente benefico preferito del tuo caro o fare volontariato nella casa di riposo che ha curato il tuo caro nei suoi ultimi giorni. Scoprire che la vita offre ancora possibilità piacevoli ti dà speranza e ti può aiutare a gestire meglio il tuo stress.
Continuare a Vivere
Rifletti attentamente su come la persona cara vorrebbe che tu continuassi dopo la sua morte. È molto probabile che tuo padre, madre, marito o fratello defunti non vorrebbe vederti abbattuto per il resto della tua vita. Concediti il permesso di andare avanti con la vita. Solo in questo modo potrai gestire meglio lo stress e tornare ad affrontare positivamente la vita.
La Terapia della Scrittura
Un’altra tecnica efficace per ridurre lo stress è mettere su carta i tuoi pensieri. Scrivere può avere un effetto terapeutico e può aiutarti a vedere la situazione in una nuova prospettiva. Il processo di scrittura può migliorare le tue capacità di risolvere i problemi, rendendoti meglio in grado di affrontare la tua situazione. Inoltre, concediti del tempo per rileggere le tue note. Potresti rimanere sorpreso di quanto tu sia cresciuto, dal punto di vista emotivo, in un breve periodo di tempo.
Cercare Aiuto Professionale
Se lo stress della morte diventa insopportabile, cerca sicuramente l’aiuto di un professionista. Un esperto può aiutarti a mettere in ordine i tuoi sentimenti e suggerire tecniche di resistenza. Potresti trovare molto liberatorio parlare con un’altra persona di tutto ciò che senti dentro. In alcuni casi, potresti anche voler consultare uno psichiatra per vedere se c’è qualche farmaco che puoi prendere per aiutarti a gestire l’ansia legata alla morte.
Conclusione
Tutti noi vivremo la morte di qualcuno vicino a noi in qualche momento della nostra vita. Pertanto, dobbiamo prepararci ad affrontare lo stress della futura perdita di qualcuno che amiamo. Tuttavia, è bello sapere che ci sono cose positive che possiamo fare per aiutarci a gestire in modo più efficace lo stress legato alla morte. Anche se, in un certo senso, potremmo non superare mai la morte di un caro, possiamo imparare a convivere con la perdita, o persino imparare a sorridere di nuovo.